Attuazione misure PNRR


 
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è lo strumento che dovrà dare attuazione, in Italia, al programma Next Generation EU. L’azione di rilancio del Piano è guidata dagli obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo:
  •     digitalizzazione e innovazione;
  •     transizione ecologica;
  •     inclusione sociale.

Il Piano si articola in sedici Componenti, le quali sono raggruppate in sei Missioni:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura: è costituita da 3 componenti e si pone come obiettivo la modernizzazione digitale delle infrastrutture di comunicazione del Paese, nella Pubblica Amministrazione e nel suo sistema produttivo. Una componente è dedicata ai settori che più caratterizzano l’Italia e ne definiscono l’immagine nel mondo: il turismo e la cultura.

Componenti:
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
M1C3: Turismo e cultura 4.0

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica: si struttura in 4 componenti ed è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia italiana coerentemente con il Green Deal europeo.

Componenti:
M2C1: Agricoltura sostenibile ed economia circolare
M2C2: Transizione energetica e mobilità sostenibile
M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile: è articolata in 2 componenti e si pone l’obiettivo di rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e potenziare la rete ferroviaria regionale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno.

Componenti:
M3C1: Rete ferroviaria ad alta velocità/capacità e strade sicure
M3C2: Intermodalità e logistica integrata

4. Istruzione e ricerca: pone al centro i giovani ed affronta uno dei temi strutturali più importanti per rilanciare la crescita potenziale, la produttività, l’inclusione sociale e la capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro.

Componenti:
M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
M4C2: Dalla ricerca all’impresa

5. Inclusione e coesione: è suddivisa in 3 componenti e comprende una revisione strutturale delle politiche attive del lavoro, un rafforzamento dei centri per l’impiego e la loro integrazione con i servizi sociali e con la rete degli operatori privati.

Componenti:
M5C1: Politiche per il lavoro
M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

6. Salute si articola in 2 componenti ed è focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della rete territoriale e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con il rafforzamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina.

Componenti:
M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

In questa pagina è possibile consultare i progetti presentati dal Comune di San Filippo Del Mela (ME) ammessi a finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 
Descrizione
INVESTIMENTO 1.1 - LINEA DI SUB-INVESTIMENTO 1.1.4. MISSIONE 5 - INCLUSIONE E COESIONE - RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E PREVENZIONE DEL FENOMENO DEL BURN OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI. (293.67 KB)
Inserita il 05/06/2025
Modificata il 05/06/2025
M1C1I1.4.4: Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) Comuni Aprile 2022
Inserita il 03/04/2023
Modificata il 10/03/2025
Procedura aperta, sotto soglia europea ai sensi dell?art. 14 comma 1 lett. d) del D.Lgs. 36/2023, con aggiudicazione disposta secondo il criterio dell?offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 71 e 108 del D.L.gs. 36/2023, per l?affidamento del Servizio ?Rafforzamento dei Servizi Sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali?, previsto e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 ?Inclusione e coesione?, investimento 1.1 ? Linea di sub-investimento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali. CUP: H54H22000260005 - CIG:B537C45610
Inserita il 24/01/2025
Modificata il 24/01/2025
M2C4: Investimento 2.2: LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE DA ADIBIRE AD ATTIVITA SOCIO CULTURALI
Inserita il 08/05/2023
Modificata il 05/08/2024
M1C1I1.3.1: PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI
Inserita il 13/04/2023
Modificata il 05/08/2024
M1C1I1.2: ADOZIONE APP IO
Inserita il 04/04/2023
Modificata il 05/08/2024
M1C1I1.4.1: ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI. Comuni (Aprile 2022)
Inserita il 03/04/2023
Modificata il 05/08/2024
M1C1I1.4.5: PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI. Comuni (Settembre 2022)
Inserita il 03/04/2023
Modificata il 05/08/2024
M1C1I1.2: ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI Comuni (LUGLIO 2022)
Inserita il 13/04/2023
Modificata il 05/08/2024
M2C4- Investimento 2.2-Lavori di ricostruzione muri di contenimento in c.a. a sostegno dei terreni limitrofi la carreggiata stradale crollati e/o danneggiati a seguito dell'alluvione del 22 novembre 2011, via Fratelli Cervi
Inserita il 08/05/2023
Modificata il 05/08/2024
torna all'inizio del contenuto